Guardami

0,00 €

Produzione dal basso per le prime 100 copie del libro Guardami Di Alberto Guarino e Cira Celotto che saranno autografati dagli autori.

Chiunque voglia contribuire alla campagna è pregato di acquistare il prodotto segnalato in fondo alla pagina.

Questo progetto è in anteprima. Non è ancora disponibile. Sarà disponibile al momento del raggiungimento della quota prefissata. I sostenitori saranno allertati mezzo mail. 

Copertina del libro temporanea, il formato del libro sarà 200mm x 140mm

Quantità

1.500,00 €
rialzato di obiettivo1.500,00 €
24
giorni per andare
0
sostenitori

Scampia è stato per decenni un quartiere famigerato per la sua collocazione criminale, le istituzioni e la gente per bene, stanca della dittatura camorristica ha reagito, iniziando un percorso di rinascita. Oggi il quartiere vuole di più e le associazioni, le scuole, le istituzioni si prodigano per il loro miglioramento. Un esempio fondamentale di rigenerazione lo offrono il centro polifunzionale intitolato a “ Gelsomina Verde” vittima innocente delle angherie della camorra che ospita diverse realtà fra queste eccelle “ Le Ali di Scampia” gestita dalla coach Cira Celotto. Donna dal passato burrascoso fatto di traumi adolescenziali e complessi cresciuti dentro di lei a causa di una gestione educativa negativa. Tutto questo gli ha dato la forza di reagire rendendola capace, con lo studio e l’abnegazione di raggiungere traguardi di professionalità tali da renderla un punto di riferimento per la gestione del fisico dell’alimentazione e delle condizioni psicologiche delle donne che la seguono.

Entrando nel centro polifunzionale “ Le ali di Scampia si ha un immediata sensazione di coniugazione al femminile. Accoglienza disciplina e senso del dovere fanno di questo luogo un sito di rinascita e riflessione. In questo diario si cercherà di dare voce a quelle donne che con ulteriori sforzi e abnegazione necessari al percorso della vita, cercano un riscatto non solo fisico ma anche morale ed etico. 

Alberto Guarino nasce a Napoli l’11 dicembre 1955, figlio della Napoli borghese fatta di buona educazione, morale ed etica. Fin dall’adolescenza dimostra un carattere libero e di questa libertà nel corso della sua vita ne fa una bandiera. Intende la libertà come l’obbligo del rispetto della libertà altrui. Donne. Uomini, razze, tendenze sessuali hanno diritto alla vita, al pensiero, ai sentimenti. Nella grande contraddizione della sua esistenza ha attraversato gli itinerari della sua vita superando tutte le controversie assumendosi sempre le responsabilità del suo agire. Alti e bassi, salite e cadute sono state le caratteristiche del suo vivere fino a raggiungere la consapevolezza che solo attraverso il sacrificio e l’abnegazione un uomo si sentirà realizzato. Scrive diversi libri sempre coerenti con il suo modo di essere: Le mie ali della libertà raccolta epistolare dedicata alla famiglia, E se… Il Regno delle due Sicilie, racconto ucronico alla ricerca di una memoria storica offuscata dalle bugie savoiarde, 10 giorni d’amore, la storia di un amore vissuto fra le pareti di un centro oncologico.

Quella di Cira Celotto è la storia di tante donne. Nasce il 16 gennaio dell’82 nel quartiere di Ponticelli famigerata periferia napoletana, il buio del patriarcato e le mentalità retrograde la fanno vivere il suo essere donna con un infinità di problemi, dall’obesità alla bulimia, dall’emarginarsi al sentirsi sola, problemi di tante persone che come lei si trovano davanti ad uno specchio e fanno a pugni con un’immagine che non riconoscono, che rifiutano, ma di cui, nonostante gli sforzi, non riescono a liberarsi. Il proprio corpo diventa una gabbia, la solitudine diventa necessità e l’impulso primario è quello di smettere di prendersi cura di sé ed abbandonarsi alla tristezza. Ed allora sentimenti come la vergogna, senso di inadeguatezza, paura, isolamento, prendono sempre più piede in una condizione in cui la mente lancia dei messaggi al corpo che quest’ultimo continua dolorosamente ad ignorare. Ma quella di Cira è soprattutto una storia di resilienza, di chi cade e si rialza, è la storia di una donna che trasforma la sofferenza in coraggio, la malinconia in desiderio di riscatto, e la mette al servizio degli altri. Con questo lavoro vuole puntare al punto più profondo della donna, l’anima e si affida agli occhi delle donne che la seguono per entrare e raccontare la loro realtà.

11999988 Articoli
chat Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.